Pubblicate nella Gallery alcune immagini del Presepio presente in Chiesa …. clicca QUI per visualizzare la Gallery!
Riportiamo un breve estratto dal libro “Poca tera, tanti sass” di Isidoro Perin che ben descrive la tradizione del “Presepio” di Lovadina …
“’E feste de Nadal”:
“Tute ’e domeneghe de l’ano, invesse de dormir fin tardi àa matina, come che se fa ’dess, bisognèa ’ndar àa Messa del Fanciullo ae òto de’ ’a matina! Ma noàltri se se trovéa ’sa mèsora prima, ae sète e mèsa, dal canpanil, e se féa barùfa par sonàr ‘a canpanéa.
Casa, me pare me diséa:- No sta far barùfa co’ nessùn!
E me mare:-Se te vien casa che te ’e à ciàpae, te ’n dàe n’altretante!
Noàltri tosatèi bisognéa ’ndàr dentro in césa péna che sonéa ’l bòt, e ’ndàr tuti davanti, vissin àa baeaùstra, cussì ’l capean ’l me tegnéa mèio soto scòa.
In césa, sui banchi, i òmeni stéa co’ i òmeni e ’e fémene co’ ‘e fémene. I siòri invesse, ’i ’ndéa su’ ’a stanséta da’ ’a banda del campanil dove che i podéa scoltàr messa da’ na finestréa co’ ‘e inferiàe e ‘e coltrìne.
Prima de Nadal se ’ndéa dir su ’a novena in césa tute ’e sere.Qualche setimana prima de Nadal , co’ se iera a l’asìo, se parecèa ’a recita in onor de Gesù Bambin, ’na recita fata de poesie, canson e storiée recitàe a memoria, come che se fa anca ’dess po’! No se dovéa contarghée a nessun, prima de’ ’a recita.
Me ’sio, chel lasaròn, ’l me sfidéa. Tante volte ’l me mostréa e caramée che ’l véa ciapà a ’sogar ’a buréa dal Mantovan. El voéa darmée sol se se ghe contéa a poesia. Ma noaltri no se ghe caschéa, anca parchè ’a suora ’véa l’oséet che ’ndéa contàrgheo!
Invesse a scuoea ’a maestra me féa far ’a leterina da farghe trovàr soto ’l piato de’ me pare sensa fargheo saver a me’ mare, e qua iéra un fià difìssie. Mi e Renso me tochéa farse iutàr da me ’sia ’Sterina, invesse me cugini, Franco e Lino, ‘i dovéa farse iutàr da me ’mare.
Noaltri, ‘l dì de Nadal, no se vedèa ora che finisse ’a messa par ‘ndar vardàr ’l presepio.Gianni canpanèr lo féa bel, co’ tute ’e statue che se movéa, ‘ fontanèa che butéa aqua, e in fondo ghe iéra anca ’l castél de Erode co’ ’e guardie che caminéa vanti e indrìo. Ghe iéra anca ’e lucéte tute inpissàe
Anca qua se féa barùfa par ’ndar soto ’l presepio a menar i pedài, parchè tut quant el funsionéa co’ ’na bicicleta co’ un grun de rochei che giréa e che féa funzionàr i movimenti. I féa girar anca ’na dinamo pa’ ’e lucéte. Tut iéra stat inventà e fat da Giani canpanér, e tanta ’sente vegnéa ànca da distante a Lovadina par vardàr ’l presepio.
Traduzione :
Le feste di Natale
Tutte le domenica dell’anno, invece di dormire alla mattina fino a tardi, come si fa adesso, bisognava andare alla “Messa del fanciullo” alle otto del mattino. Ma noi ci si trovava già mezz’ora prima, alle sette e mezza, dal campanile, e si litigava per suonare la campanella.
A casa, mio padre mi diceva: -Non litigare con nessuno!
E mia madre: -Se vieni a casa che le hai prese, te ne do altrettante!
Noi bambini dovevamo andare dentro in chiesa appena suonava il “bot” (la campana grande), e andare tutti davanti, vicino alla balaustra, così il cappellano ci teneva meglio sotto scopa (a/la distanza di una scopa).
In chiesa, sui banchi, gli uomini stavano con gli uomini e le donne con le donne. I signori invece, andavano in una stanzetta dalla parte del campanile dove potevano ascoltare messa da una finestrella con le inferriate e le tendine.
Prima di Natale si andava a recitare la novena in chiesa tutte le sere. Qualche settimana prima di Natale intanto, quando eravamo all’asilo, si preparava la recita in onore di Gesù Bambino, una recita fatta di poesie, canzoni e storie recitate a memoria, come si fa ancora adesso! Non si doveva raccontarle a nessuno, prima della recita.
Mio zio, quel lazzarone, ci sfidava. Tante volte ci mostrava le caramelle che aveva vinto al gioco della borella dal Mantovan. Voleva darcele solo se gli raccontavamo la poesia. Ma noi non ci cascavamo, anche perche la suora aveva l’uccellino che andava a raccontarglielo!
Invece a scuola, la maestra ci faceva fare la letterina da far trovare sotto il piatto di mio padre senza farlo sapere a mia madre, equi era un po’ difficile. Io e Renzo dovevamo farci aiutare da/la zia Esterina, invece i miei cugini Franco e Lino, dovevano farsi aiutare da mia madre.
Noialtri, il giorno di Natale, non si vedeva l’ora che finisse la messa per andare a guardare il presepio. Gianni campanaro lo faceva bello, con tutte le statue che si muovevano, la fontanella con il getto d’acqua, e in fondo c’era anche il castello di Erode con le guardie che camminavano avanti e indietro. C’erano anche le piccole luci tutte accese.
Anche qui si litigava per andare sotto il presepio a girare i pedali, perchè tutto quanto funzionava con una bicicletta con tanti rocchetti (dentati) che giravano e facevano funzionare i movimenti. Facevano girare anche una dinamo per le piccole luci.
Tutto era stato inventato e costruito da Gianni campanaro, e tanta gente veniva anche da distante a Lovadina per vedere il presepio.
Rispondi